sabato 27 agosto 2011

LE CARATTERISTICHE DEI C.A. A DOPPIA FRIZIONE




Il cambio DOPPIA FRIZIONE, è una trasmissione automatica a controllo elettronicoche può essere usata anche manualmente con la selezione manuale dei rapporti. In pratica, si tratta di una trasmissione meccanica dotata di un doppio albero primario e due secondari.Ci sono due frizioni collegate ai due alberi principali che permettono l'inserimentoe il disinnesto dei rapporti. L'utilizzo delle due frizionirende velocissime le due cambiate.

La struttura di questi cambi prevede una frizione per i rapporti dispari e una per quelli pari. Durante la marcia la centralina che gestisce il cambio si adegua alla guida del conducente: in accelerazione virne preselezionata la marcia superiore sulla frizione libera. Quando l'automobilista preme il comando del cambio, contemporaneamente avviene uno scambio tra le frizioni: quella chiusa si apre e quella aperta sichiude. Il tempo di cambiata è dunque ridotto al solo passaggio tra una frizione e l'altra e non è necessario rilasciare il gas. tra i vantaggi di questi cambi ci sono il contenimento dei pesi e la riduzione degli attriti: entrambi sono di gran lunga inferiori alle trasmissioni automatiche con convertitore di coppia.



----------------------------------------------------

LO START & STOP ARRIVA SUI C.A.

Dall'avvio della produzione(2007) a oggi la bosch ha venduto 1,5 milioni di sistemi start/stop, quasi solo per auto con cambio manuale. Ora, in collaborazione con le case costruttrici, ha reso disponibile questo sistema anche sui veicoli a trasmissione automatica, come la VW PASSAT, PORSCHE PANAREA, FIAT 500 e AUDI A8 dotata di convertitore di coppia.

In particolare alla bosch hanno regolato il motorino elettrico e il sistema di iniezione.

ALCUNI MODELLI INTERESSANTI

MINI CLUBMAN: UN FLOP




Da google riceviamo la seguente recensione:

Al momento del lancio, nel 2007, la Mini Clubman pareva la soluzione a tutti i mali della variante “berlina”: più lunga, più spaziosa e maggiormente pratica. I vantaggi, però, non sono così evidenti da considerare la piccola inglese come una vera station wagon: il pubblico l’ha capito e l’ha snobbata.

La versione a c.a. dispone di un robotizzato denominato Steptronic.

--------------------------------------------------------------------------



A.R.GIULIETTA

OTTOBRE 2010- le prossime A.R.Giulietta saranno disponibili con un cambio



autom. DOPPIA FRIZIONE denominato TCT, derivato dal c.a. tipo C635.



Questo cambio sarà disponibile per ora solo con i motori a benzina, in futuro



forse verrà abbinato al diesel,per ora non si hanno conferme.



LE FIAT CHE VERRANNO...





Per contrastare la concorrenza a Torino è in stato avanzato di progettazione una serie di auto a basso costo.

Inizierà una nuova FIAT600, la quale avrà un pianale derivato dalla Panda ma accorciato di circa 15 cm; i cerchi ruota saranno da 13”.

Anche le dimensioni e la carrozzeria saranno contenute con una lunghezza massima di m 3,4.Naturalmente il disegno sarà al passo con i tempi con forme tondeggianti.

L’abitacolo non avrà molti gadget, ma non mancheranno climatizzatore manuale e ervosterzo.

La capienza sarà 4-5 posti con 150lt. Di bagagliaio.

Probabile commercializzazione anno2011,prezzi da 6.000 €.

La seconda auto a basso costo prevista è per ora denominata INNOCENTI 327; si tratta di una media per famiglia che dovrà sostituire l’attuale Fiat Palio.

Adatta ad affrontare medie distanze, la lung. sarà di 4 metri, avrà dettagli più curati della 600 e oltre alla berlina arriverà anche una famigliare.Arrivo previsto2011.

L’ultimo modello in cantiere porta la sigla provvisoria ZASTAVA 327, e sarà la nuova UNO; lunga circa 3.8 metri, arriverà nel 2010.

AVRANNO IL Camb.Autom.? Per ora non si sa, vedremo.



domenica 3 luglio 2011

NUOVI MODELLI A C.A. SOTTO I 12.000 EURO

NISSAN PIXO - € 7.500

CHEVROLET SPARK - € 9.000

PEUGEOT 107 - € 9.800

SKODA FABIA - € 9.300

CHEVROLET AVEO - € 9.900

SEAT IBIZA - € 10.000

SMART FORTWO COUPE' - € 10.000

SUZUKY SPARK - € 10.000

FIAT PUNTO CLASSIC - € 10.200

SKODA FABIA WAGON - €10.000

RENAULT TWINGO - € 8.000

OPEL AGILA - € 10.500

MITSUBISHI COLT - € 10.000

DAIHASTSU CUORE - €€ 10.000

HONDA JAZZ - € 11.000

TOYOTA YARIS - € 11.000

NISSAN MICRA - € 11.000

HYUNDAI i20 - € 11.000

mercoledì 27 aprile 2011

ALCUNI MODELLI COMPATTI RECENTISSIMI

Il mercato dell’auto stenta a ripartire, ma ora il segmento delle berline compatte sta stimolando la domanda. Ci sono due modelli ibridi con motore a benzina assistito da uno elettrico.



Per quanto riguarda il tipo di cambio automatico in questi modelli al noto CVT, si affianca il nuovissimo DOPPIA FRIZIONE.



La sicurezza è il dato distintivo di queste auto, sia attiva sia passiva. Di solito questo tipo di auto ha di serie sei airbag, ma alcune offrono anche quello per le ginocchia. Oltre all’ESP.



Le dotazioni sono molto complete già in partenza, ma attingendo alla lista degli accessori si possono far installare optional riservati a vetture di alta gamma.



Ecco i modelli: HONDA CIVIC, TOYOTA AURIS, WV GOLF, KIA CEE’D, SUBARU IMPREZA, PEUGEOT 308, FIAT BRAVO, SEAT LEON, RENAULT MEGANE, BMW SERIE 1, LANCIA DELTA, AUDI A3 SPORT, ALFA ROMEO GIULIETTA, CITROEN C4, LEXUS CT.



ECCO ALCUNI DATI TECNICI:

-I PREZZI di listino variano a seconda dei modelli e delle versioni , dai  20.000 ai 30.000 EURO.

-CAPIENZA MAX BAULE(dm3): è compresa dai 1352 della h. civic ai 985 della lexus .

-CONSUMO MEDIO (km/l) : si passa dai 26,3 della toyota auris ai 17,2 della Subaru impreza.

---------------------------------------------------------------